PRESIDENTE
Tommaso Codignola


VICEPRESIDENTI
Vilma Baricalla laureata in Filosofia Teoretica all’Università di Genova, ha svolto ricerche nel campo della filosofia ambientale e della storia della filosofia, dedicandosi in particolar modo alle interpretazioni del mondo vivente. Tra i temi approfonditi: la querelle des bêtes (con particolare attenzione al pensiero libertino e alla filosofia di Leibniz), le relazioni tra femminile e pensiero ecologico, i rapporti tra cristianesimo e questione animale. Oltre all’insegnamento nella scuola, ha collaborato con il Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell’Università di Firenze, dove ha tenuto lezioni filosofia biologica nel corso di perfezionamento su Etologia e Benessere animale. Tra le pubblicazioni si segnalano i volumi: Leibniz e l’universo dei viventi (Pisa, 1995); L’uomo, la bestia, i cieli (Pisa, 2000); Natura e cultura occidentale (a cura di, Bologna, 2002); Animali ed ecologia in una rilettura del mondo al femminile (a cura di, Bologna, 2009). Tra i saggi più significativi: Gli animali hanno un’anima? (1993); L’attesa del creato (1998); La Madre del mondo. Configurazioni del femminile e pensiero ecologico (2009).

Paolo Bucci si è laureato in Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze. Docente di filosofa e storia nei licei, è studioso della filosofia di lingua tedesca fra ‘800 e ‘900 (Fichte, Bolzano, Husserl, Arendt). Fra le sue pubblicazioni: La teoria bolzaniana dello spazio e del tempo, Rivista di filosofia, 1995; Husserl e Bolzano. Alle origini della fenomenologia (Milano, Unicopli 2000); Husserl, Galileo e "la crisi delle scienze europee", Galilaeana, 2006; E. Husserl, Filosofia prima. Teoria della riduzione fenomenologica (curatela, Pisa, ETS 2008); Modernità e crisi della politeia. Galileo e la rivoluzione scientifica nella interpretazione di Hannah Arendt, Galilaeana, 2010; La crisi delle scienze europee di Husserl (Roma, Carocci 2013). Più recentemente si è occupato di temi relativi alla epistemologia machiana (Un Galileo positivista? A proposito della interpretazione machiana di Galileo, Galilaeana, 2015; Husserl e Mach: epistemologia e analisi fenomenologia dei vissuti, Intersezioni, 2015).


SEGRETARIO
Riccardo Mauri

SEGRETARIO/TESORIERE
Mauro Imbimbo


ALTRI MEMBRI
Federico Laudisa insegna Logica e Filosofia della Scienza come professore associato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca. Tra le sue più recenti pubblicazioni si ricordano: La natura e i suoi modelli. Introduzione alla filosofia della scienza, Archetipo, Bologna 2011 (insieme a E. Datteri); La causalità, Carocci, Roma 2010; Albert Einstein. Un atlante filosofico, Bompiani, Milano 2009; Hume, Carocci, Roma 2009. Vedi curriculum più dettagliato al seguente link: http://www.episteme.formazione.unimib.it/laudisa

Stefano Liccioli si è laureato in Storia della Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi dal titolo Il rapporto uomo – Dio nella filosofia di Max Scheler. Giornalista pubblicista, insegna storia e della filosofia nei licei. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze), con una tesi su La sete d’immortalità in Miguel De Unamuno. Ha collaborato con la Banca dati bibliografica dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, sezione di Filosofia. È redattore della rivista di studi filosofici “Humana-mente”. Ha tenuto conferenze su argomenti filosofici e teologici. I suoi interessi sono rivolti soprattutto a temi etici, di filosofia della religione ed al rapporto tra filosofia e teologia. Pubblicazioni: Il problema dell’uomo nel pensiero di Max Scheler in Humana-mente, ottobre 2008.

Paolo Poma (Firenze, 1981) si è laureato in Filosofia col massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito il diploma di “Master Risorse Umane” ad Assago Milanofiori (MI), presso la Scuola di Formazione Ipsoa, e quello in “Terminologie specialistiche e servizi di traduzione”, presso l’Università Cattolica di Milano. Ha lavorato come educatore nei centri estivi e, per tre anni, in ACF Fiorentina “Promesse Viola”; attualmente, è specializzando in “Philosophical Counseling”, presso l’Istituto Superiore di ricerca e Formazione in Filosofia, Psicologia, Psichiatria di Torino. Ha scritto saggi per le riviste accademiche “Estetica” e “Antropologia della salute”, e svolto attività di docenza insieme al Prof. Vinicio Serino, partecipando alla preparazione ed esposizione di un corso ECM su “Corporeità e stadi della vita”, tenuto presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Siena. Ha pubblicato Necessità del divenire. Una critica a Emanuele Severino (ETS, Pisa 2011, libro presentato dal Prof. Sergio Givone e dal Prof. Gaspare Polizzi il 14 maggio 2012, presso la libreria Feltrinelli di Firenze) e Il contrattualismo come errore radicale. Haller o l’Anti-Rousseau (ETS, Pisa 2012, prefazione del Prof. Aldo Schiavello).

Elena Pulcini (Nouveau Doctorat presso l’Universtà di Paris III-Sorbonne Nouvelle, 1998) è professore ordinario di Filosofia sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, insegna presso il Dipartimento di filosofia di Firenze. Da sempre interessata al tema delle passioni, dell’individualismo moderno e del legame sociale, ha sviluppato in quest’ambito anche una riflessione sul soggetto femminile. Più di recente, ha concentrato la sua attenzione sulle trasformazioni antropologiche dell'età contemporanea e sui possibili fondamenti emotivi di una nuova etica, proponendo una filosofia della cura per l’età globale. Fa parte del Comitato scientifico di varie riviste tra cui Iride, La società degli individui, Politica e società, Revue du Mauss e di diverse collane editoriali. E’ stata membro e poi coordinatrice nazionale di Progetti di ricerca ministeriali. E' tra i  coordinatori di seminari permanenti, tra cui  il Seminario di Filosofia Politica (Firenze) e il Seminario di Teoria Critica (Gallarate, Cortona), e co-fondatrice (dal 2009) del Seminario di Filosofia sociale (Firenze/Torino/Roma). E’ stata più volte (ed è tuttora) membro della Giunta della Società Italiana di Filosofia Politica. E’ vice-presidente del Bureau del MAUSS (Mouvement Anti-Utilitariste en Sciences Sociales) e vice-presidente della Società Italiana di Teoria Critica. Nel 2014 è stata Invited Senior Fellow per sei mesi presso il Centre for Global Cooperation dell’Università di Duisburg-Essen (Germania). Ha partecipato come key note speaker a molteplici convegni nazionali e internzionali.



MEMBRI D'ONORE
Gaspare Polizzi ha insegnato Storia della Scienza e Storia della Filosofia all'Università di Firenze. È membro del Comitato Scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e dell’Accademia delle Arti del Disegno. È docente di filosofia e storia nei Licei, comandato al Miur (Formazione del personale docente), editorialista del “Corriere Fiorentino” (inserto regionale del “Corriere della Sera”). È studioso di filosofia ed epistemologia francesi (G. Bachelard e M. Serres) e della filosofia naturale tra ‘700 e ‘800 (G. Leopardi). Si interessa ai rapporti tra scienza, arte e letteratura. Ha studiato, tra l’altro, l’opera di Henri Poincaré, Gaston Bachelard, Michel Serres, Paul Valéry, e soprattutto di Giacomo Leopardi. I suoi volumi più recenti: Io sono quella che tu fuggi. Leopardi e la Natura (Roma 2015); La filosofia di Gaston Bachelard. Tempi, Spazi, Elementi (Pisa 2015).


Fabrizio Desideri è professore ordinario di Estetica all’Università di Firenze. E’ membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana d’Estetica (SIE) e direttore della rivista on line “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico”(http://www.aisthesisonline.it/). Ha curato edizioni italiane di opere di Benjamin, Kant, Nietzsche, Novalis, Rang, Scheerbart, Simmel. Tra le sue più recenti pubblicazioni: L’ascolto della coscienza. Una ricerca filosofica (Milano 1998); Il fantasma dell’opera. Benjamin, Adorno e le aporie dell’arte contemporanea (Genova 20042); Il passaggio estetico. Saggi kantiani (Genova 2003); Dall’oggetto estetico all’oggetto artistico (a cura di, con G. Matteucci, Firenze 2006); Estetiche della percezione (a cura di, con G. Matteucci, Firenze 2007); Paul Celan. La poesia come frontiera filosofica (a cura di, con M. Baldi, Firenze, 2008); Storia dell’estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze (con C. Cantelli, Roma 2008); Il fatto estetico. Tra emozione e cognizione (a cura di, con G. Matteucci e J.-M. Schaeffer, Pisa 2009); Forme dell’estetica. Dall’esperienza del bello al problema dell’arte (Roma-Bari 20093); Benjamin (con M. Baldi, Roma 2010).

Alberto Peruzzi professore ordinario di Filosofia Teroetica nell'Università degli Studi di Firenze e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Teorie della comunicazione della Facoltà di Scienze della Formazione.  http://www3.scform.unifi.it/docenti/peruzzi/index.htm