CFP: “Reading the Book of Nature Across Sciences, History and Philosophy”
Soggetti di cittadinanza
A partire dallo sviluppo del pensiero politico di Locke, filosofo inglese vissuto nel XVII secolo, è nata, sulla scia della dottrina filosofica giusnaturalistica, la concezione moderna di cittadino. Le formulazioni politiche liberaliste di Locke andarono a costituire le basi, prima
Identità
Si ritiene comunemente che ognuno di noi abbia un’identità, cioè abbia qualità tali da distinguersi da tutte le altre entità, di qualunque genere siano, abbia cioè caratteri assolutamente peculiari. L’uomo del XXI secolo è ormai abituato a possedere una carta
Doveri e diritti
Il rapporto biunivoco e la stretta interdipendenza tra diritto e dovere furono variamente interpretati e sono diventati oggetti di studio filosofico, ma mai in ogni caso smentiti, se si escludono le esperienze dei regimi totalitari e delle forme di governo
Riflessioni intorno a David Hume
Hume si dimostrò un filosofo eccezionalmente originale e innovativo sin dal principio della sua riflessione filosofica. Pur abbracciando anch’egli il filone dell’empirismo inglese così come Locke, Hume amplia il proprio campo di ricerca non più al solo intelletto ma a
Disobbedienza civile
Le società più antiche erano “società dell’obbligo”, in cui la legge dello Stato è presente come entità quasi esclusivamente limitativa, che pone divieti e prescrizioni; poi, a seguito delle pretese sociali, politiche e civili venne nell’età moderna, con le prime
Dovere
Il concetto di dovere è antichissimo e affonda le sue radici in un tempo ancor precedente di quello del diritto. Esso infatti si lega, oltre che a valori morali quali l’uguaglianza e la libertà, che solo in epoca illuminista vedono
Cittadinanza – Doveri
La crisi della cittadinanza è un fenomeno progressivamente dilagante nei tempi recenti, per cui il cittadino tende sempre più a riconoscersi nei diritti che il suo status gli conferisce piuttosto che nei doveri che si affiancano ad essi. Il problema